Home Cultura

Calendario Attività

Ultimo mese Giugno 2025 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1
week 23 2 3 4 5 6 7 8
week 24 9 10 11 12 13 14 15
week 25 16 17 18 19 20 21 22
week 26 23 24 25 26 27 28 29
week 27 30
Ultimo mese Luglio 2025 Prossimo mese
L M M G V S D
week 27 1 2 3 4 5 6
week 28 7 8 9 10 11 12 13
week 29 14 15 16 17 18 19 20
week 30 21 22 23 24 25 26 27
week 31 28 29 30 31

Logo Gaia

Logo Cosmoauti

banner arci

con il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Logo Regione autonoma Friuli Venezia giulia

con il contributo del
Comune di Udine

Logo Comune di Udine

con il sostegno di

logo Bluenergy

Cultura
Incanto d’erba… e urgenza PDF Stampa Email
Scritto da Administrator   
Domenica 28 Maggio 2023 00:00

post Incanto d’erba… e urgenzaSABATO 03/06/2023 _ h 20:00

“INCANTO D’ERBA… E URGENZA” - Documentario per la tutela dei prati stabili

Sala Mons. Picco (via delle Scuole 13 – Rizzi Udine)

 

DOMENICA 11/06/2023 _ h 10:00

PASSEGGIATA NATURALISTICA ALLA SCOPERTA DEI COLORI, DEI PROFUMI E DEI SUONI DEI PRATI STABILI

Ritrovo presso Area Festeggiamenti (via delle Scuole 13 – Rizzi Udine)

 

I prati stabili sono una ricchezza presente anche nel nostro quartiere, una forma di biodiversità – e di bellezza – ancora più sorprendente e importante vista la vicinanza con la città e la presenza di opere “invasive” da un punto di vista naturalistico come l’autostrada, la tangenziale, lo stadio.

Per questo è ancora più fondamentale conoscere e prenderci cura di queste piccole “oasi” così importanti ma nel contempo così fragili.

Ci sembra importante quindi, in occasione della “Fieste dei Borcs”, che riunisce tutta la comunità dei Rizzi e tutte le realtà che la animano, far conoscere questa ricchezza presente sul nostro territorio, in modo che diventi un bene “di tutti” e che tutti siano sensibilizzati alla sua tutela.

Inizieremo sabato 3 giugno alle 20.00 presso la sala Mons. Picco, con la visione del film del naturalista Roberto Pizzutti “INCANTO D’ERBA… E URGENZA”, con la presenza dell’autore che ci illustrerà anche quanto presente sul territorio del nostro paese.

Successivamente domenica 11 giugno è prevista una passeggiata naturalistica nell’area del Cormor – accompagnati sempre da Roberto Pizzutti per scoprire la presenza dei prati stabili nel nostro quartiere, e apprezzarne la ricchezza in termini di biodiversità.

Roberto ci mostrerà come questi prati, anche qui vicino a casa nostra, sono in forte pericolo di scomparsa, ma una speranza c’è ancora... e siamo noi. Ci racconterà infatti come sia possibile “adottare” un prato stabile e, in accordo con i proprietari, prendersene cura in modo che possa continuare a svolgere il suo fondamentale ruolo.

 

Il ritrovo è previsto alle 10.00 presso l’area Festeggiamenti, è richiesta l’iscrizione (gratuita).

La partenza è prevista per le 10.30. la camminata durerà circa 2 ore.

È consigliato abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, copricapo e borraccia con acqua.

In caso di maltempo la passeggiata verrà rimandata ad altra data.


-------------------------

 

I prati stabili sono quelle formazioni erbacee che non hanno subito il dissodamento (aratura o erpicatura) e che vengono gestiti attraverso lo sfalcio o il pascolo. Sono costituite da un numero elevato di specie vegetali erbacee, alcune presenti solo in regione, appartenenti a numerose famiglie la più importante delle quali, per valore naturalistico, è quella delle orchidee.

È importante mantenere questi prati per vari motivi: naturalistico, agronomico, storico culturale, paesaggistico, di conservazione del suolo, di accumulo di sostanza organica.

Nonostante una legge regionale di tutela, il pericolo di perderli è elevato: arature, eccesso di concimazione, realizzazione di opere varie, il rimboschimento o l’abbandono sono le cause principali. Andrebbero invece falciati regolarmente affinché non vengano colonizzati da parte arboree.

Una volta persa la ricchezza di queste formazioni erbacee non risulta praticamente possibile il ripristino, se non in tempi lunghissimi e a costi elevati, sempre che si disponga di un’oasi da cui far espandere le specie animali e vegetali. Comunque, data la grande varietà e complessità delle forme viventi interessate, non sarà mai possibile un completo restauro.

Link del trailer del film

 
“L’arte de li Pacci” e “Vino e libertà” PDF Stampa Email
Scritto da Administrator   
Domenica 07 Maggio 2023 00:00

post “L’arte de li Pacci” e “Vino e libertà”Domenica 21 maggio 2023, alle ore 18:00

Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine

 

ATTENZIONE! L'EVENTO È ANTICIPATO ALLE 18.00 rispetto alla comunicazione precedente

 

Una serata che unisce parole e musica, accomunate da vino e libertà.

Ci faranno compagnia il duo DeCanto – Alberto Sergi e Giorgio Parisi – con il loro ultimo lavoro “L’arte de li Pacci”, accompagnati da Angelo Floramo e dal suo ultimo libro “Vino e libertà” (edizioni Bottega Errante).

 

Angelo Floramo nel suo libro "Vino e libertà" racconta storie di un mondo migliore, quello per il quale i protagonisti del libro hanno lottato e che vogliono condividere con chi li ascolta.

Sono storie che ci conducono per borghi antichi o periferie sterminate, dagli Stati Uniti al Mar Nero, disegnando topografie ribelli quasi sempre macchiate di sugo. Sanno tutte di ebbrezza e di libertà, forse perché il tempo di questo nostro vivere va intriso di vino tanto quanto di ideali. E soprattutto si sogna, senza necessariamente andare a dormire. Di che cosa? Del mondo migliore che si diceva.

 

Parimenti l'universo che emerge da "L'arte de li Pacci" è fatto di condivisione e di uomini che mettono assieme musica, amicizia, e tutto ciò che può ruotarvi attorno: il progetto, che nasce da Giorgio Parisi e Alberto Sergi, vede coinvolti infatti – oltre al duo - molti musicisti del calibro di MIrko Cisilino, Marzio Tomada, Fabio Foscarini, i Maropoli e Paolo Forte.

“L’arte de li Pacci” è stata l’occasione per entrare in osteria, vivere la convivialità e la socialità – antica ma allo stesso tempo sempre ricca di nuovi spunti - di questo luogo, esplorando un repertorio musicale che varia nello spazio e nel tempo ma che ha sempre come obiettivo celebrare (decantare) lo stare insieme e il divertirsi facendo musica.

 

Ingresso gratuito

 
Presentazione del libro "Se parli ti uccido" PDF Stampa Email
Scritto da Administrator   
Sabato 06 Maggio 2023 00:00

Presentazione del libro "Se parli ti uccido"Venerdì 19 maggio 2023, alle ore 18:15

Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine

 

In collaborazione con Consiglio di Zona "Friuli" dei Soci di "Coop Alleanza 3.0"

 

Gabriele Driussi, dialogando con Nicola Skert, presenterà il suo ultimo thriller “Se parli ti uccido”.

L'adolescente Erika svanisce nel nulla durante una serata in discoteca con le amiche. Sua madre Stefania, una cassiera divorziata, non ha mai smesso di sperare nel suo ritrovamento nonostante non ci sia mai stata una richiesta di riscatto. Stefania viene improvvisamente catapultata indietro nel tempo per colpa di una segnalazione della polizia e l'ispettore Michele Carli le riferisce che anche un'altra ragazzina, praticamente identica a sua figlia, è scomparsa. I collegamenti con il caso di Erika diventano immediati...

 

Al termine sarà offerto un brindisi dal Consiglio di Zona "Friuli" dei Soci di "Coop Alleanza 3.0".

 

 

 
Mariupol Diary PDF Stampa Email
Scritto da Administrator   
Domenica 23 Aprile 2023 00:00

Mariupol Diarynell’ambito della 19/a edizione del festival vicino/lontano e Premio Terzani, Udine, 3-7 maggio 2023

 

MARIUPOL DIARY

Inaugurazione mostra fotografica di Evgeny Sosnovsky

a cura di Michele Guerra

Un progetto coprodotto da vicino/lontano con Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti APS e Make Spazio espositivo

 

MAKE Spazio espositivo, via Manin 6/A, Udine

dal 2 all'11 maggio 2023

inaugurazione mostra: martedì 2 maggio, ore 18.30

 

Evgeny Sosnovsky (Mariupol, 1964) è riuscito a sopravvivere allo spaventoso assedio della sua città, protrattosi dal 24 febbraio al 20 maggio 2022. Ne ha documentato la vita quotidiana dei civili in un centinaio di scatti unici, miracolosamente portati in salvo insieme alla sola fotocamera non distrutta dai bombardamenti. “Mariupol Diary” è la testimonianza intensa e drammatica della forza di una società civile che affronta la barbarie, alternando sorrisi, paure ed espedienti. È altresì un reportage eccezionale sulle distruzioni compiute dall’esercito russo contro la città.

Evgeny Sosnovsky oggi vive a Kiev, dove ha fondato una compagnia teatrale con la quale porta in scena anche le storie dell’assedio. Collabora con le principali organizzazioni internazionali per i diritti umani, per le quali ha redatto una lunga memoria del suo vissuto, arricchita da numerose interviste.

Per la prima volta una selezione di scatti del progetto di “Mariupol Diary” sarà visibile al pubblico italiano, all’interno del Festival Vicino/lontano, da 2 all’11 maggio.

 


 

Orari mostra:

da mercoledì 3 maggio a venerdì 5 maggio: ore 17.00 – 19.30

sabato 6 maggio e domenica 7 maggio: ore 10.30 – 12.30 e 17.00 – 19.30

da martedì 9 maggio a giovedì 11 maggio: 17.00 – 19.30

 

Evento facebook

 
Preti e... i partigiani rossi - Storie di antifascismo PDF Stampa Email
Scritto da Administrator   
Mercoledì 05 Aprile 2023 00:00

post Preti e... i partigiani rossi - Storie di antifascismo

PRETI E... I PARTIGIANI ROSSI - Storie di antifascismo

Venerdì 14 aprile 2023, ore 20:30

Sala conferenze Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine

 

In collaborazione con ANPI Sezione Città di Udine - Fidalma Garosi Lizzero – GIANNA, le Donne Resistenti, ANA gruppo Udine Rizzi, Parrocchia dei Rizzi e Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione.

 

Nell’ambito delle iniziative dedicate al 25 aprile siamo felici di ospitare questa conferenza/spettacolo ideata e scritta da Carletto Rizzi, con letture sceniche a cura di Federica Vincenti e Antonio De Lucia e l’accompagnamento musicale di Elena Allegretto al violino.

 

Ingresso gratuito

 
0432/FEFF - Il Festival oltre i quartieri PDF Stampa Email
Scritto da Administrator   
Mercoledì 22 Marzo 2023 00:00

post 0432/FEFF - Il Festival oltre i quartieriAtmosfere di oriente domenica 2 aprile: ospiteremo due appuntamenti inseriti all’interno della rassegna 0432/FEFF – Il Festival oltre i quartieri.

 

YOGA KIDS

Domenica 2 aprile 2023, dalle ore 15:00  alle ore 16:00

Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine

 

Lo yoga migliora l’attenzione e la concentrazione, aiuta a ritrovare la propria pace interiore e riduce lo stress. Ma lo yoga dedicato ai bambini è ancora più speciale: perché li aiuterà a prendere confidenza con i movimenti del corpo e il respiro, ma anche a migliorare la postura e il benessere psicofisico. E poi… è divertente.

La lezione sarà tenuta da Evi Bolzicco, insegnante yoga bambini metodo Yoga in Fiore (diploma riconosciuto dallo CSEN e dal MIUR) e insegnante yoga bambini speciali metodo Yoga in Fiore (attestato CSEN) Yoga al Nido e Yoga Family metodo Ovunque Yoga.

Portare un tappetino e abiti comodi.

Dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni.

 

Ingresso gratuito

Prenotazione: circolonuoviorizzonti@gmail.comQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , indicando l’età del partecipante

 


 

ESPOSIZIONE MANGA E LIVE DRAWING

Domenica 2 aprile 2023, dalle ore 15.00  alle ore 20:00

Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine

 

In una rassegna dedicata alle atmosfere orientali non poteva mancare una esposizione di manga.

Ospitiamo Aldo Tocci, giovane artista specializzato in strisce a fumetti, dallo stile versatile ed eclettico, spazia dal manga ai comics, dall’illustrazione al ritratto, con diverse tecniche, dalla china all’acquerello, passando per la grafica digitale, e pubblica per la Cyrano Comics di Verona.

Le tavole esposte sono un tributo allo stile di Akira (in arte Leiji) Matsumoto, fumettista e animatore giapponese recentemente scomparso. Tra i suoi manga più famosi si ricordano Capitan Harlock, Galaxy Express 999, Starzinger, serie che spesso si intrecciano tra di loro attraverso le tematiche, mescolando personaggi e avvenimenti ricorrenti, e sono tutte state trasposte in anime.

Aldo sarà presente durante tutta l’apertura della mostra per realizzare in ex-tempore disegni in stile manga.
 
Ingresso gratuito

In collaborazione con Espressione Est - Circolo di Studi Artistici e Sociali

 


 

CHE COSA È 0432/FEFF - IL FESTIVAL OLTRE I QUARTIERI?

Per vedere i riflettori del Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” e del Visionario illuminare il Far East Film Festival 25 bisognerà aspettare il 21 aprile. Ma per accorciare l’attesa dei fareastiani più impazienti, e (perché no?) anche dei neofiti più curiosi, ecco la seconda edizione di 0432/FEFF – Il Festival oltre i quartieri: un programma di appuntamenti “a tema” che, anticipando le atmosfere del FEFF, dal 31 marzo al 2 aprile toccherà i Rizzi, Feletto Umberto, San Daniele, San Giorgio di Nogaro, Povoletto e Reana del Rojale, senza dimenticare un incontro “fuori porta” a Cormons e uno spettacolo di strada al mercato udinese di viale Vat. Se gli ormai storici Far East Film Events continueranno ad animare il centro di Udine durante le nove giornate del FEFF, dunque, i nuovi spazi e le nuove iniziative di 0432/FEFF – Il Festival oltre i quartieri porteranno frammenti d’Asia attorno alla città.

Programma di tutta la rassegna

 
Incanto d’erba… e urgenza PDF Stampa Email
Scritto da Administrator   
Lunedì 20 Marzo 2023 00:00

post Incanto d’erba… e urgenzaVenerdì 24/03/2023, ore 20:30

INCANTO D’ERBA … E URGENZA

Proiezione del documentario di Roberto Pizzutti per la tutela dei prati stabili

Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine

In collaborazione con Legambiente Circolo di Udine e Amici del Museo friulano di Storia Naturale

Con la presenza dell'autore e di Tiziano Fiorenza

 

I prati stabili sono quelle formazioni erbacee che non hanno subito il dissodamento (aratura o erpicatura) e che vengono gestiti attraverso lo sfalcio o il pascolo. Sono costituite da un numero elevato di specie vegetali erbacee, alcune presenti solo in regione, appartenenti a numerose famiglie la più importante delle quali, per valore naturalistico, è quella delle orchidee.

È importante mantenere questi prati per vari motivi: naturalistico, agronomico, storico culturale, paesaggistico, di conservazione del suolo, di accumulo di sostanza organica.

Nonostante una legge regionale di tutela, il pericolo di perderli è elevato: arature, eccesso di concimazione, realizzazione di opere varie, il rimboschimento o l’abbandono sono le cause principali. Andrebbero invece falciati regolarmente affinché non vengano colonizzati da parte arboree.

Una volta persa la ricchezza di queste formazioni erbacee non risulta praticamente possibile il ripristino, se non in tempi lunghissimi e a costi elevati, sempre che si disponga di un’oasi da cui far espandere le specie animali e vegetali. Comunque, data la grande varietà e complessità delle forme viventi interessate, non sarà mai possibile un completo restauro.

Il fine di questo documentario è sensibilizzare i cittadini affinché si attivino in prima persona per la tutela di questo prezioso patrimonio ambientale, ridotto oggigiorno ai minimi termini.

Sarà presente Roberto Pizzutti, autore del documentario, con cui al termine della proiezione sarà possibile approfondire e dialogare sui temi trattati nel film.

Link del trailer del film

 
Il governo delle donne PDF Stampa Email
Scritto da Administrator   
Lunedì 13 Marzo 2023 00:00

post Il governo delle donneVenerdì 17/03/2023, ore 20:30

IL GOVERNO DELLE DONNE

Viaggio tra le amministratrici locali italiane

Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine

 

A 77 anni dal primo voto delle italiane e dal decreto che ne ha sancito l'eleggibilità, in Italia solo il 15% delle città sono guidate da donne.
Sicuramente – e anche in politica - molti soffitti di cristallo sono stati rotti, ma il potere resta saldamente in mano agli uomini, che fanno incetta di spazi e non hanno alcuna intenzione di lasciarli, quelli più importanti in particolare: non è un caso che in nessun Comune superiore ai 200 mila abitanti ci sia in questo momento una sindaca.

Che cos'è che ostacola la partecipazione femminile al governo dei territori? In un viaggio che ha toccato tutte le regioni italiane Fabiana Martini lo ha chiesto a 21 amministratrici locali, tante quante le Costituenti, con la speranza che la politica si renda conto di quante Ferrari sta lasciando in garage, di quanto più veloce potrebbe correre il nostro Paese se utilizzasse tutte le risorse a disposizione e non solo la metà.

Parliamo dei risultati del suo viaggio con l’autrice Fabiana Martini, che dialogherà con la giornalista Anna Piuzzi.

In collaborazione con le Donne resistenti.

---------------------------------------

Fabiana Martini è giornalista professionista, ha diretto il settimanale Vita Nuova, prima donna laica alla guida di un periodico religioso in Italia; dal 2011 al 2016 è stata vice sindaca di Trieste. Si occupa anche di formazione per giornalisti e studenti in tema di migrazioni, pari opportunità e hate speech. Collabora con L’Espresso e con Avvenire ed è coordinatrice per il Friuli Venezia Giulia dell’associazione Articolo 21 e segretaria della Giuria del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta.

Anna Piuzzi, giornalista, è redattrice del settimanale diocesano di Udine La Vita Cattolica. Collabora con l’emittente Radio Spazio dove cura e conduce la trasmissione Libri alla radio. Da sempre attiva nel mondo dell’associazionismo per i diritti umani, si occupa in modo particolare di migrazioni e rotta balcanica.

 
Da Porzûs a Bosco Romagno PDF Stampa Email
Scritto da Administrator   
Domenica 19 Febbraio 2023 00:00

post Cercando le ParoleVenerdì 24/02/2023, ore 20:30

DA PORZÛS A BOSCO ROMAGNO

Presentazione del volume a cura dell'autore Paolo Strazzolini

Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine

 

La tragica fine di Guidalberto Pasolini (Ermes), casarsese illustre e fratello minore del più noto Pier Paolo, avvenuta nella zona di Bosco Romagno tra Cividale e Gorizia nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, fu il tremendo epilogo dei fatti accaduti nei pressi delle malghe dette “di Porzûs”.

Il prologo, consumatosi in Comune di Faedis, sulle falde del monte Topli Uorh, nel gelido inverno 1945 e all’alba della Liberazione dal giogo nazifascista, rappresenta uno spaccato emblematico delle tensioni ideologiche, sociali e nazionali che si contrapposero nel Friuli orientale a margine del conflitto mondiale.

Paolo Strazzolini è Docente universitario (Università degli Studi di Udine) e appassionato ricercatore storico.

 

Info:  circolonuoviorizzonti@gmail.comQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 6 di 34