Scritto da Administrator
|
Lunedì 13 Marzo 2023 00:00 |
Venerdì 17/03/2023, ore 20:30
IL GOVERNO DELLE DONNE
Viaggio tra le amministratrici locali italiane
Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
A 77 anni dal primo voto delle italiane e dal decreto che ne ha sancito l'eleggibilità, in Italia solo il 15% delle città sono guidate da donne.
Sicuramente – e anche in politica - molti soffitti di cristallo sono stati rotti, ma il potere resta saldamente in mano agli uomini, che fanno incetta di spazi e non hanno alcuna intenzione di lasciarli, quelli più importanti in particolare: non è un caso che in nessun Comune superiore ai 200 mila abitanti ci sia in questo momento una sindaca.
Che cos'è che ostacola la partecipazione femminile al governo dei territori? In un viaggio che ha toccato tutte le regioni italiane Fabiana Martini lo ha chiesto a 21 amministratrici locali, tante quante le Costituenti, con la speranza che la politica si renda conto di quante Ferrari sta lasciando in garage, di quanto più veloce potrebbe correre il nostro Paese se utilizzasse tutte le risorse a disposizione e non solo la metà.
Parliamo dei risultati del suo viaggio con l’autrice Fabiana Martini, che dialogherà con la giornalista Anna Piuzzi.
In collaborazione con le Donne resistenti.
---------------------------------------
Fabiana Martini è giornalista professionista, ha diretto il settimanale Vita Nuova, prima donna laica alla guida di un periodico religioso in Italia; dal 2011 al 2016 è stata vice sindaca di Trieste. Si occupa anche di formazione per giornalisti e studenti in tema di migrazioni, pari opportunità e hate speech. Collabora con L’Espresso e con Avvenire ed è coordinatrice per il Friuli Venezia Giulia dell’associazione Articolo 21 e segretaria della Giuria del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta.
Anna Piuzzi, giornalista, è redattrice del settimanale diocesano di Udine La Vita Cattolica. Collabora con l’emittente Radio Spazio dove cura e conduce la trasmissione Libri alla radio. Da sempre attiva nel mondo dell’associazionismo per i diritti umani, si occupa in modo particolare di migrazioni e rotta balcanica. |
Tradizioni Natalizie in Friuli |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Mercoledì 30 Novembre 2022 00:00 |

Per il periodo Natalizio il Circolo, con il contributo del Comune di Udine, organizza una rassegna di eventi e di momenti di convivialità, per passare assieme il periodo più scintillante dell’anno.
TRADIZIONI NATALIZIE IN FRIULI
Domenica 4 dicembre 2022, ore 18:00
Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
Un incalzante e viaggio nelle tradizioni natalizie del Friuli attraverso i racconti di Angelo Floramo e la musica del fisarmonicista di Paolo Forte.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti
Info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Con il contributo del Comune di Udine

|
25 novembre per le donne ucraine |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Martedì 22 Novembre 2022 00:00 |
Venerdì 25/11/2022, ore 20:30
25 NOVEMBRE PER LE DONNE UCRAINE
Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne ospiteremo Olga Pavlik, cittadina ucraina originaria di Kherson e da molti anni residente in Friuli.
Con lei parleremo della situazione attuale delle donne ucraine dopo nove mesi di guerra, in particolare dei progetti di aiuto concreto alla popolazione femminile sviluppati in questo periodo.
Uno di essi riguarda la casa famiglia “Stezhka Do Domy” ("Il sentiero verso casa”) che accoglie donne vittime di violenza e bambini orfani nel territorio di Odessa.
Per chi volesse conoscere questa realtà, qui trovate informazioni sulla casa famiglia e qui sulla associazione umanitaria che la sostiene. |
PEOPLE - Le persone, il potere, la pace: programma di settembre |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Martedì 06 Settembre 2022 00:00 |
Gli ultimi due anni hanno rappresentato una svolta radicale nella nostra percezione della libertà individuale e sociale. La pandemia e la guerra in Ucraina ci hanno dimostrato quanto fragili siano nella realtà moltissimi dei valori sui quali avevamo fondato la nostra vita collettiva, e quanto sia difficile arrivare a una sintesi tra di essi.
Abituàti a pensare al nostro mondo in termini convenzionali e fondamentalmente statici, non abbiamo compreso come i conflitti siano ormai diventati un elemento "pervasivo" del nostro universo - da quello personale a quello nazionale - e come dietro molti di essi vi siano confini fisici, culturali o mentali spesso artificiosi, che nel racconto della nostra quotidianità ci sembrano sempre più insormontabili.
Un nuovo dogmatismo si sta affermando, rifugio di sicurezza e garanzia per persone desiderose di dare spiegazioni immediate ad eventi imprevedibili o catastrofici, fino a ieri inconcepibili se non nelle trame dei film.
Abbiamo pensato quindi fosse essenziale ripartire dal valore delle testimonianze dirette di persone eccezionalmente normali, che cercano di dare risposte a questa nuova complessità, per recuperare il potere della critica sulla realtà che ci circonda e in primis su quelle parti del mondo (la Bosnia, l’Egitto di Giulio Regeni e Patrick Zaki, il Rojava, l’Afghanistan) che ancor oggi ci ricordano quanto la pace sia un lungo cammino verso la giustizia.
PROGRAMMA DI SETTEMBRE
-
Venerdì 16 Settembre, ore 21.00
Parco del Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
FRIULI -> GALIZIA, VOLO IB0522
Appunti sonori di viaggio a cura del gruppo Ladies’ Juke-box con Paolo Forte
Friuli -> Galizia, volo IB0522 è il risultato di un viaggio, sia fisico che interiore, che ha portato alla creazione di canzoni originali in diverse lingue che hanno come tema l’oceano, le creature e i paesaggi che lo abitano. Così come è importante mantenere le tradizioni, altrettanto fondamentale è la ricerca accogliendo il Qui ed Ora. È così che nasce questo concerto, come un incontro tra ciò che è noto e ciò che è in divenire. Un viaggio attraverso l’oceano non lascia traccia del suo passaggio ma crea nuove rotte verso l’ignoto.
In caso di maltempo l'evento si svolgerà al coperto.
-
Sabato 17 Settembre, ore 20.30
Parco del Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
MARKALE
Monologo di teatro civile. Una produzione Educare alla Bellezza – EdaB Arte e teatro Pime
Sarajevo, 5 febbraio 1994, il mercato di Markale si agita dell’atroce concitato rumore di pianti ed urla. C’erano scarpe, è di scarpe che si spandano le carneficine. L’assedio di Sarajevo è durato 1479 giorni, oltre 50.000 civili son rimasti feriti, 11.541 abitanti sono stati uccisi, di cui 1.601 bambini. Markale è il racconto, figlio delle Testimonianze raccolte con Empatia e Rispetto di chi, ferito nel midollo e nel ventre, è sopravvissuto alla strage del mercato e all’assedio più drammatico e lungo della storia contemporanea.
In caso di maltempo l'evento si svolgerà al coperto.
-
Sabato 24 Settembre + Domenica 25 Settembre, dalle 14:30 alle 17:30
Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
FACCIAMO UN FILM? ANIMARE CON THE BLOOM MACHINE
Laboratorio di animazione per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni
Partendo dal racconto “Il Colombre” di Dino Buzzati, ci immergeremo nei colori e nelle immagini per la sua rappresentazione con lo strumento “The Bloom Machine” di Anna Givani, creando le scenografie con luci ed ombre proiettate in movimento, con l’ausilio di pellicole colorate e oggetti della natura, i costumi, le maschere e gli oggetti di scena. Nella seconda parte del laboratorio, nel recitare il racconto verremo guidati dall’attrice Roberta Colacino che ci aiuterà ad esprimerci con il corpo ed i movimenti. La messa in scena della rappresentazione, ripresa con telecamera dalla videomaker Silvia Bellis, diverrà infine un cortometraggio finale.
In caso di maltempo l'evento si svolgerà al coperto.
-
Sabato 1 Ottobre, ore 18.00
Parco del Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
PASOLINI, LA PESTE E LA POESIA FRIULANA
AI TEMPI COMPIUTI DELLA MANIPOLAZIONE DI MASSA
Un tributo in musica del gruppo Autostoppisti del Magico Sentiero dedicato a Pier Paolo Pasolini, accompagnato da immagini e parole
Evento promosso da MAKE Spazio Espositivo
Un ascolto live di “Pasolini e la Peste” (secondo disco del collettivo musicale friulano) in cui la peste - metafora del Male morale - si incarna in tensione politica, insidiosa e trasversale, subdola e potente che deflagra con tanta più violenza quanto più sonnacchiosa è l’attenzione del cittadino e meno vigile ne è lo spirito. La dedizione al male quindi, in costante potenzialità d’espressione. L’album – che vanta la partecipazione di musicisti del calibro di Francesco Bearzatti, Giorgio Pacorig, Massimo de Mattia - compendia in differenti, solide, sperimentazioni sonore sia improvvisazioni jazz che passaggi ambient ed implosioni post rock, invitando, attraverso la musica, a rileggere il poeta in chiave attuale e a spingersi tra quei meccanismi sociali e slatentizzazioni psicologiche che le responsabilità di questi ultimi anni hanno inevitabilmente portato a galla. Ad accompagnare l’esibizione ci saranno i pensieri e parole di Pasolini e su Pier Paolo letti da Roberto Ferrari, Giovanni Fierro, Cristina Micelli, Patrizia Dughero, Simone Cuva, Roberto Marino Masini.
EVENTI A INGRESSO GRATUITO
cell: 39 342 160 3107
mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
facebook: #circolonuoviorizzonti #peoplefestival2022
 |
PEOPLE - Le persone, il potere, la pace: programma di agosto |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Giovedì 28 Luglio 2022 00:00 |
Gli ultimi due anni hanno rappresentato una svolta radicale nella nostra percezione della libertà individuale e sociale. La pandemia e la guerra in Ucraina ci hanno dimostrato quanto fragili siano nella realtà moltissimi dei valori sui quali avevamo fondato la nostra vita collettiva, e quanto sia difficile arrivare a una sintesi tra di essi.
Abituàti a pensare al nostro mondo in termini convenzionali e fondamentalmente statici, non abbiamo compreso come i conflitti siano ormai diventati un elemento "pervasivo" del nostro universo - da quello personale a quello nazionale - e come dietro molti di essi vi siano confini fisici, culturali o mentali spesso artificiosi, che nel racconto della nostra quotidianità ci sembrano sempre più insormontabili.
Un nuovo dogmatismo si sta affermando, rifugio di sicurezza e garanzia per persone desiderose di dare spiegazioni immediate ad eventi imprevedibili o catastrofici, fino a ieri inconcepibili se non nelle trame dei film.
Abbiamo pensato quindi fosse essenziale ripartire dal valore delle testimonianze dirette di persone eccezionalmente normali, che cercano di dare risposte a questa nuova complessità, per recuperare il potere della critica sulla realtà che ci circonda e in primis su quelle parti del mondo (la Bosnia, l’Egitto di Giulio Regeni e Patrick Zaki, il Rojava, l’Afghanistan) che ancor oggi ci ricordano quanto la pace sia un lungo cammino verso la giustizia.
PROGRAMMA DI AGOSTO
-
Mercoledì 3 Agosto, ore 21.00
Parco del Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
VENI VIDI… FRIULI IN BICI
Alla scoperta del Friuli sulle due ruote
Manuele Vidi ci porta nuovamente alla scoperta del Friuli in bicicletta con una nuova guida redatta a quattro mani con il fratello Daniele. “Veni vidi… Friuli in bici” (Gaspari Editore) è una guida ciclo-turistica alla scoperta del territorio friulano con 20 itinerari e tante proposte culturali, storiche, architettoniche e naturalistiche. 900 Km di strade da pedalare, o da affrontare anche a piedi, immersi nella natura tra ville storiche, castelli e borghi rurali. Interverranno gli autori Daniele e Manuele Vidi, intervistati da Daniele Puntel.
In caso di maltempo l'evento si svolgerà al coperto.
-
Venerdì 12 Agosto, ore 19.00
Parco del Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
JAZZ, SWING AND MORE…
Una serata di mezza estate da trascorrere all’aperto sotto enormi cedri frondosi, in buona compagnia, e accompagnati dalla musica di due giovani e talentuosi artisti: cosa volere di più?
Una selezione di raffinati standard jazz, blues e tra i più conosciuti swing animeranno l’appuntamento che vedrà protagonisti Erika Giannusa alla Voce ed Andrea Alzetta al Pianoforte jazz. Non mancheranno incursioni nel repertorio italiano e l’ascolto dei recenti singoli di Erika Giannusa. Offerta libera.
In caso di maltempo l'evento si svolgerà al coperto.
-
Giovedì 25 Agosto, ore 21.00
Parco del Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
GARRINCHA – IL FALLIMENTO DI UN SUCCESSO
La storia della vita di un fuoriclasse del calcio brasiliano veramente esistito ma da tempo dimenticato e finito male per colpa di una vita sregolata. In collaborazione con Espressione Est, a cura della compagnia Melodycendo
Manoel Garrincha, ala destra del Brasile degli anni ‘50 e ’60: un giocatore che, malgrado le sue gravi malformazioni fisiche, diventa il miglior giocatore del mondo. Al contrario la sua vita privata scende sempre più nell’abisso dell’alcolismo, fino alla morte solitaria a soli 49 anni. Lettura scenica con narratore e attrice con interventi teatrali, filmati e diapositive.
In caso di maltempo l'evento si svolgerà al coperto.
-
Domenica 28 Agosto, ore 17.00
Area Festeggiamenti Rizzi - Via delle Scuole 15, Rizzi (Riçs) - Udine
GIORNATA MONDIALE DEL GIOCO - RIZZI EDITION
Ospitata all’interno della “Fieste dai Borcs” dei Rizzi in una speciale edizione estiva, torna la combriccola della Giornata Mondiale del Gioco
Associazioni sportive, culturali, gruppi ricreativi e musicali daranno vita a un pomeriggio di divertimento per tutti e con tutti, perché giocare è importante, ma insieme ancora di più.
-
Domenica 28 Agosto, ore 21.00
Area Festeggiamenti Rizzi - Via delle Scuole 15, Rizzi (Riçs) - Udine
MASSIMO LISA & BAND
Dal Britpop alle atmosfere Western, dalla musica leggera al Jazz Fusion
Un viaggio nelle sonorità originali dell'artista e cantautore torinese, accompagnato nell’occasione da Enrico Casarotto (chitarre), Simone Morettin (batteria) e Davide Tomasetig (tastiere).
EVENTI A INGRESSO GRATUITO
cell: 39 342 160 3107
mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
facebook: #circolonuoviorizzonti #peoplefestival2022
 |
PEOPLE - Le persone, il potere, la pace: programma di luglio |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Lunedì 27 Giugno 2022 00:00 |
Gli ultimi due anni hanno rappresentato una svolta radicale nella nostra percezione della libertà individuale e sociale. La pandemia e la guerra in Ucraina ci hanno dimostrato quanto fragili siano nella realtà moltissimi dei valori sui quali avevamo fondato la nostra vita collettiva, e quanto sia difficile arrivare a una sintesi tra di essi.
Abituàti a pensare al nostro mondo in termini convenzionali e fondamentalmente statici, non abbiamo compreso come i conflitti siano ormai diventati un elemento "pervasivo" del nostro universo - da quello personale a quello nazionale - e come dietro molti di essi vi siano confini fisici, culturali o mentali spesso artificiosi, che nel racconto della nostra quotidianità ci sembrano sempre più insormontabili.
Un nuovo dogmatismo si sta affermando, rifugio di sicurezza e garanzia per persone desiderose di dare spiegazioni immediate ad eventi imprevedibili o catastrofici, fino a ieri inconcepibili se non nelle trame dei film.
Abbiamo pensato quindi fosse essenziale ripartire dal valore delle testimonianze dirette di persone eccezionalmente normali, che cercano di dare risposte a questa nuova complessità, per recuperare il potere della critica sulla realtà che ci circonda e in primis su quelle parti del mondo (la Bosnia, l’Egitto di Giulio Regeni e Patrick Zaki, il Rojava, l’Afghanistan) che ancor oggi ci ricordano quanto la pace sia un lungo cammino verso la giustizia.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, in caso di maltempo si svolgeranno al coperto.
PROGRAMMA DI LUGLIO
-
Venerdì 1 Luglio, ore 20.30
Parco del Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
GENTE DI UDINE (E NON SOLO)
Un viaggio tra persone e personaggi che hanno fatto la storia della città di Udine
Nel 1997 il Messaggero Veneto decise di pubblicare una rubrica dal titolo "Sotto la lente", che ospitava diversi contributi giornalistici. Domenico Pecile inventò così "Gente di Udine", cinquantacinque ritratti di udinesi raccontati in altrettanti piccoli racconti. Il libro "Gente di Udine (e non solo)" (Corvino Edizioni), oltre a questi contiene anche altre storie e nuovi personaggi scelti e legati squisitamente a vicende di cronaca friulana; spaziano dalla politica all'economia, ma non solo.
-
Mercoledì 6 Luglio + Mercoledì 13 Luglio, ore 16.30
Parco del Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
TELL ME A STORY…
Giochiamo in inglese – Laboratorio per bambini dai 5 agli 8 anni
Laboratorio dedicato ai bambini dai 5 agli 8 anni per apprendere la lingua attraverso il magico mondo dei libri. Tramite la lettura di storie coinvolgenti, giochi e piccoli laboratori, miglioreranno le loro capacità linguistiche e comunicative, divertendosi. Il laboratorio è condotto da Lizzy Suenram, madrelingua inglese.
-
Venerdì 8 Luglio, ore 21.00
Parco del Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
MAROPOLI (PIÙ UNO)
Musica ai confini del Mediterraneo
Non possono mancare anche questa estate le armonie dei Maropoli (in una formazione arricchita di un ospite eccezionale), per un viaggio tra brani originali e molte gemme musicali della tradizione salentina, per un concentrato di suoni dal mediterraneo e non solo.
-
Venerdì 22 Luglio, ore 21.00
Parco del Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
LA MUSICA È CAMBIATA…?
In collaborazione con Musicisti Tre Venezie
La musica è passione, gioia, passatempo. Può parlare di frivolezze, ma anche di argomenti seri e riflessivi: quasi inconsapevolmente (o forse non così tanto…) la musica spaventa i potenti. Grazie all’ironia di Rocco Burtone, ci addentreremo nella storia dei cantautori e della musica cosiddetta “impegnata”, con particolare attenzione allo scenario musicale udinese e regionale degli anni Sessanta e Settanta (ma non solo).
Con Rocco Burtone ci sarà anche Andrea Bitai, cantautrice e violoncellista ungherese.
-
Venerdì 29 Luglio, ore 17.00
Parco del Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
PAROLE IN MUSICA
Laboratorio per bambini dagli 8 ai 13 anni
I bambini diventano i veri protagonisti nel laboratorio di parola e musica tenuto dal rapper friulano Dj Tubet, un vero e proprio viaggio creativo che parte dalle filastrocche della tradizione orale friulana per arrivare fino al rap. A cura di DJ Tubet.
-
Venerdì 29 Luglio, ore 20.00
Parco del Circolo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
MUSICA SENZA CONFINI
Il rapper friulano Dj Tubet popone una serata in cui la sua musica si intreccerà con quella di altri artisti e giovani, superando i confini generazionali, di genere musicale e di lingua
Il rapper e produttore friulano ci condurrà a scoprire l'importanza e l'originalità delle esperienze hip hop regionali, spesso all'avanguardia rispetto alla scena italiana e non solo, confrontando lo scenario degli anni ’90 con l’attuale momento storico storico, in cui l'Eurovision premia un genere come il Folk-Rap che nei nostri territori ha una storia molto ben consolidata. Nello spettacolo non mancheranno gli acclamati giochi di improvvisazione (freestyle) che Dj Tubet è solito fare con gli spettatori delle sue esibizioni.
EVENTI A INGRESSO GRATUITO
cell: 39 342 160 3107
mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
facebook: #circolonuoviorizzonti #peoplefestival2022
 |
Spazi sociali a rischio sfratto |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Martedì 24 Maggio 2022 00:00 |
Il Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti APS è lieto di ospitare il convegno di apertura del progetto di Espressione Est - Circolo di Studi Artistici e Sociali:
SPAZI SOCIALI A RISCHIO SFRATTO
Conseguenze della gentrificazione e reazione delle controculture
SABATO 28 MAGGIO 2022, ORE 18.00
presso la sede del Circolo, in Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
Il progetto, che proseguirà fino al 1° giugno, vuole approfondire il concetto di gentrificazione, tra nuove destinazioni d’uso e reazioni dal basso. Cinque giornate di incontri, proiezioni e ospiti per riflettere sulle conseguenze sociali del riuso delle architetture.
Nell’incontro ospitato al Circolo si parlerà della storia e della evoluzione di questo fenomeno, del suo impatto sulla società e degli aspetti economici sottesi, partendo anche da esempi concreti, come quello di Berlino esempi di città.
Verranno portate anche testimonianze video di progetti sociali a rischio sfratto: luoghi di aggregazione, centri giovanili, ex-squat, hausprojekt, servizi sociali, alloggi e appartamenti, infrastrutture e viabilità.
Gli interventi saranno a cura dell’Ordine Architetti, dell’Associazione Arte e Architettura, Corde Architetti Associati, Spazio Udine - Comitato Autostoppisti, Fiab - aBicitUdine.
Info evento e intero programma dell’iniziativa |
SUPPORT KHARKIV#2: Intervista a Denys Karachevtsev |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Lunedì 02 Maggio 2022 00:00 |
Il Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti APS e Ospiti in Arrivo sono lieti di invitavi a:
SUPPORT KHARKIV#2: Intervista a Denys Karachevtsev
Incontro online (pagine facebook del Circolo Nuovi Orizzonti e di Ospiti in Arrivo)
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO 2022, ORE 20.30
Mercoledì 4 maggio alle 20.30 ospiteremo sulla nostra pagina facebook la seconda intervista del progetto SUPPORT KHARKIV (l'intervista sarà poi visibile anche sul nostro canale YouTube).
Per denunciare la sistematica distruzione del patrimonio architettonico della sua città, negli intervalli tra i bombardamenti Denys Karachevtsev porta il suo violoncello per le strade di Kharkiv. Le sue esecuzioni delle suite di Bach davanti agli edifici distrutti hanno già fatto il giro del mondo, rendendolo una delle figure più note della resistenza di Kharkiv. Per questa ragione, insieme al fotografo Oleksandr Osipov, Denys ha deciso di raccogliere fondi per aiutare i concittadini colpiti dalle bombe e per salvaguardare i beni culturali della città.
In questa intervista - realizzata durante un allarme aereo - ci spiegherà cosa possa fare un musicista costretto a vivere sotto assedio e quale sia il ruolo della musica nel contrastare la guerra in corso.
Per aiutare concretamente Denys, stiamo sostenendo il suo crowdfunding
PayPal
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Oppure donate tramite il sito
https://kharkivhelp.com.ua/ |
|
|