Home

Calendario Attività

Ultimo mese Ottobre 2023 Prossimo mese
L M M G V S D
week 39 1
week 40 2 3 4 5 6 7 8
week 41 9 10 11 12 13 14 15
week 42 16 17 18 19 20 21 22
week 43 23 24 25 26 27 28 29
week 44 30 31

logo Progetto POI

Logo Gaia

Logo Cosmoauti

banner arci

con il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Logo Regione autonoma Friuli Venezia giulia

con il contributo del
Comune di Udine

Logo Comune di Udine

con il sostegno di

logo Bluenergy

Facciata Circolo Nuovi Orizzonti - 2019

Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine  (incrocio tra Via Brescia e Via Lombardia)

Ufficio al 1° piano, ingresso dal giardino

Orario ufficio: lunedì, mercoledì e venerdì,  ore 18.30 - 20.00

Telefono:  0432 542 802          Cellulare:  342 160 3107          Email:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

   
   

 

 
Corso Yoga PDF Stampa Email

post Corso YogaIl Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti APS organizza:

 

CORSO YOGA

Insegnante KIRSTEN MARIA DÜSBERG

presso la sede del Circolo, in Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine

 

Sono previsti 10 incontri nelle giornate 6/10 (venerdì), 20/10 (venerdì), 27/10 (venerdì), 3/11 (venerdì), 10/11 (venerdì), 17/11 (venerdì), 1/12 (venerdì), 6/12 (mercoledì), 15/12 (venerdì), 22/12 (venerdì).

Lezione di prova gratuita, venerdì 29 settembre ore 18:15.

 

Corso Yoga per principianti, curiosi e persone che hanno già sperimentato questa disciplina, ma desiderano provare un approccio diverso.

Per la maggior parte siamo abituati a addestrare il corpo, a richiederli una prestazione, una performance.

Lo Yoga è un invito a scoprire una diversa relazione con il proprio corpo, basata sull’ascolto. Una pratica di consapevolezza basata su movimenti che seguono il ritmo del respiro, lenti e insieme intensi, che ci chiama a essere presente “nel qui ed ora”. È uno spazio silenzioso dove rilassare, trovare energia, prendersi cura dell’equilibrio psico-fisico ed aprirsi... ai cambiamenti graduali e profondi.

Necessario tappetino, un cuscino, una coperta e abbigliamento comodo.

 

Info e prenotazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 


Curriculum Vitae insegnante:

Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Settembre 2023 21:42
Leggi tutto...
 
Km0 - Cibo sintetico nel piatto? PDF Stampa Email

Km0 - Cibo sintetico nel piatto? - volantinoSabato 30/09/2023, ore 18.00

Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine

CIBO SINTETICO NEL PIATTO?

con Antonio Bertolla, Direttore della Federazione Coldiretti Pordenone e Vanessa Orlando, Coordinatrice regionale Campagna Amica

 

Coldiretti, assieme ad altre associazioni, ha preso una posizione molto netta rispetto al cibo cosiddetto “sintetico”, le preoccupazioni da loro illustrate vanno dalla salute del consumatore alla difesa delle tradizioni e delle specificità agroalimentari del nostro Paese, alla tutela delle aziende zootecniche.

 

INGRESSO GRATUITO

 

 

 


Km0 - Logo

in collaborazione con:

logo Legambiente Udinelogo Espressione Est - Circolo di studi artistici & socialilogo Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafielogo ASF - Associazion Sportive Furlanelogo Coop Alleanza 3.0logo CeVI - Centro di Volontariato Internazionalelogo Ospiti in arrivo

Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Settembre 2023 21:12
 
Km0 - Alefba-alfabeto PDF Stampa Email

Km0 - Alefba-alfabeto - volantinoRIMANDATO PER MALATTIA DEL DOCENTE

Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine

ALEFBA-ALFABETO

a cura di Ospiti in arrivo

 

Laboratorio per bambine e bambini dai 4 ai 99 anni per inventare alfabeti di lingue miste e nuovissime.

 

INGRESSO GRATUITO

 

 

 

 

 


Km0 - Logo

in collaborazione con:

logo Legambiente Udinelogo Espressione Est - Circolo di studi artistici & socialilogo Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafielogo ASF - Associazion Sportive Furlanelogo Coop Alleanza 3.0logo CeVI - Centro di Volontariato Internazionalelogo Ospiti in arrivo

Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Settembre 2023 19:49
 
Km0, (tra) risorsa locale e responsabilità globale PDF Stampa Email

Km0, (tra) risorsa locale e responsabilità globale - volantino13 settembre - 21 ottobre  2023

Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti - Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine

KM0, (TRA) RISORSA LOCALE E RESPONSABILITÀ GLOBALE

 

Da almeno due decenni sappiamo che ogni nostra scelta quotidiana influirà sul presente più immediato quanto sul futuro dell’intero ecosistema. I commerci e gli scambi internazionali non conoscono confini nè diritti: rischiamo quindi di ignorare le conseguenze nefaste della loro diffusione, sempre mascherata dalle necessità del mercato e dello sviluppo.

Il “Km0” è una risposta che intende sottolineare simbolicamente il nostro perdurante legame con un territorio, senza che questo si trasformi in uno spazio chiuso, in un rapporto esclusivo, autoreferenziale. È una prossimità fatta di riconoscimenti continui, di dialoghi e di tipicità, fondate sulla restituzione progressiva di ciò cui si è attinto.

Condividere una dimensione sociale nel nostro microcosmo è la premessa fondamentale per poter agire criticamente a livello globale. La salute del nostro habitat, in primis, passa attraverso la tutela degli elementi che ci circondano, i quali però non possono esistere senza i legami storici e geografici con i territori limitrofi.

Ecco, allora, che il “Km0” finisce per rappresentare il paradigma della vera globalizzazione: la creazione e la valorizzazione concreta delle comunità che vivono e implementano gli equilibri del loro territorio, riconoscendo nella violazione degli ecosistemi locali il segno tangibile della ben più tragica metamorfosi climatico-ambientale.

Calendario incontri

 

  • Mercoledì 13/09/2023 ore 20:30

Tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale: l'importanza della partecipazione delle comunità

con Barbara Puschiasis (Salviamo i sentieri CAI 227 e 228), Chiara Scaini (Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale) e Anna Scaini (Dipartimento di Geografia Fisica dell'Università di Stoccolma), modera Daniele Puntel

 

  • Venerdì 15/09/2023 ore 18:30

Presentazione del libro “Per motivi di giustizia”

Interviene l’autore Marco Omizzolo, sociologo Eurispes e presidente di Tempi Moderni, modera Annalisa Colle

 

  • Mercoledì 20/09/2023 ore 20:30

Turismo e montagna, alla ricerca di nuove vie: la nuova figura professionale degli Accompagnatori di media montagna

con Omar Gubeila, Tiziana Romano, Marco Pirona e Fanny Boria (Prime Alps) – modera Daniele Puntel

 

  • Venerdì 22/09/2023 ore 20:30

Processi partecipativi e tutela ambientale per un'ecologia sociale

Con Federico Venturini, ricercatore dell’Università degli Studi di Udine, e Tommaso Occhialin - Extinction Rebellion Udine, modera Michele Guerra

 

  • Sabato 23/09/2023 dalle ore 10.00 alle 12.00

Piccola e grande costruttività: laboratorio creativo sulla creazione di paesaggi inventati, città futuristiche e architetture fantasiose

Laboratorio creativo di grande costruttività con materiali di riciclo o naturali facilmente reperibili per bambine e bambini dai 4 ai 8 anni

a cura di Ilaria Franz, insegnante di scuola dell'infanzia

 

  • Mercoledì 27/09/2023 ore 20:30

La "Via Sancti Martini" in Friuli - presentazione della guida "Il cammino di San Martino sulle vie di Aquileia"

interviene l’autore Marino Del Piccolo, modera Daniele Puntel

 

  • Venerdì 29/09/2023 ore 18:00

Gli alimenti del futuro sono già qui!

Con Sofia Melchior, ricercatrice post-doc presso il Dipartimento di Scienze Agro-Alimentari, Ambientali e Animali dell’Università di Udine

 

  • Venerdì 29/09/2023 ore 20:30

Le biotecnologie per la sostenibilità ambientale della viticoltura: quando l’innovazione va a braccetto con la tradizione

Con Michele Morgante, Professore Ordinario al Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali dell’Università degli Studi di Udine e Direttore Scientifico dell'Istituto di Genomica Applicata

 

  • Sabato 30/09/2023 dalle ore 14.00 alle 17.00

Alefba-alfabeto

Laboratorio per bambine e bambini dai 4 ai 99 anni per inventare alfabeti di lingue miste e nuovissime

a cura di Ospiti in arrivo

 

  • Sabato 30/09/2023 ore 18.00

Cibo sintetico nel piatto?

Con Antonio Bertolla, Direttore della Federazione Coldiretti Pordenone e Vanessa Orlando, Coordinatrice regionale Campagna Amica

 

  • Venerdì 6/10/2023 ore 20:30

L’importanza della tutela dei prodotti e delle produzioni locali

Con Claudio Zani, viticoltore e proprietario del vigneto storico di Faedis, e Mauro Fedel (Category Manager Territoriale - reparto Freschi Coop Alleanza 3.0)

 

  • Mercoledì 11/10/2023 ore 20:30

Il connubio tra storia e ambiente, alla scoperta di una montagna diversa

con Marco Pascoli, storico esperto della I Guerra Mondiale e guida ambientale - modera Daniele Puntel

 

  • Venerdì 13/10/2023 ore 20:30

Storia della letteratura friulana, tra autori sconosciuti e racconti dimenticati

Con Walter Tomada

 

  • Sabato 14/10/2023 ore 10:30 - Azienda agricola Zani Elvio - Via Cividale 3 Faedis

Alla scoperta del vigneto storico di Faedis

Degustazione in cantina accompagnati da Claudio Zani, titolare dell’Azienda agricola Zani Elvio

Contributo: 7 € per degustazione vino accompagnato da crostino e formaggi locali

 

  • Sabato 14 ottobre ore 18.00

Il diritto di vivere in un mondo sano: le emergenze ambientali del Friuli

Marino Visintini (Consigliere del Circolo Legambiente Udine APS) dialoga con Fabio Folisi (Direttore della testata FriulSera)

 

  • Mercoledì 18/10/2023 ore 20:30

Lo sport come veicolo di cultura e identità territoriale: il progetto ASF Associazion Sportive Furlane

Enrico Turloni dialoga con Daniele Puntel (incontro in lingua friulana)

 

  • Venerdì 20/10/2023 ore 20:30

Pane e acqua – Progetti e comunità a tutela dei beni comuni

con Massimo Moretuzzo (promotore del progetto D.E.S. Pan e farine dal Friûl di mieç), Giordano Cervi e Marco Iob (esperti CeVi)

 

  • Sabato 21/10/2023 ore 14.00

Orti comuni e antiche sementi

Visita all'"Orto collettivo" di Colugna, progetto gestito dal Circolo Legambiente di Udine A.P.S. per valorizzare e recuperare le sementi antiche

 

  • Sabato 21/10/2023 ore 18.00

La tutela della biodiversità coltivata in FVG. Venti anni di attività della Banca del Germoplasma Autoctono Vegetale (BaGAV) dell'Università

con Fabiano Miceli, Professore Associato al Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali dell’Università degli Studi di Udine

 


Km0 - Logo

in collaborazione con:

logo Legambiente Udinelogo Espressione Est - Circolo di studi artistici & socialilogo Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafielogo ASF - Associazion Sportive Furlanelogo Coop Alleanza 3.0logo CeVI - Centro di Volontariato Internazionalelogo Ospiti in arrivo

 

Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Settembre 2023 22:34
 
Convenzione Librerie PDF Stampa Email

volantino NoRogoA breve sarà attiva la convenzione per i soci Arci presso i librai indipendenti di Udine.

La convenzione consistente in uno sconto del 10% sui libri acquistati presso queste librerie:

  1. Libreria Martincigh
  2. Libreria Friuli
  3. Libreria Tarantola
Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Maggio 2019 22:31
 
Biblioteca del Circolo Nuovi Orizzonti e Fondo "Rosa Cantoni" PDF Stampa Email

La Biblioteca si trova presso la sede del Circolo, in Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine, al primo piano. Inaugurata il 27 gennaio 2018, in occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca ha avuto origine grazie al Fondo "Rosa Cantoni", ricevuto in donazione dal Circolo e catalogato alcuni anni orsono da due Socie. È composta da circa 800 opere, contenute principalmente nel lascito “Rosa Cantoni”, catalogate da altri due Soci, secondo le consuete norme di classificazione libraria.

I titoli sono raggruppati nelle seguenti categorie (cliccare sul nome per vedere il catalogo dei libri):

 

pdfFondo "Rosa Cantoni"

pdf000 Generalità

pdf100 Filosofia e Psicologia

pdf200 Religione

pdf300 Scienze sociali

pdf400 Linguaggio

pdf500 Scienze naturali e matematica

pdf600 Tecnologia

pdf700 Arti

pdf750 Pittura

pdf770 Fotografia

pdf780 Musica

pdf800 Letteratura italiana

pdf810 Letteratura friulana

pdf820 Letteratura straniera

pdf830 Letteratura infanzia

pdf900 Geografia

pdf910 Storia

 

L’accesso alla Biblioteca è gratuito e aperto a tutti, Soci e Simpatizzanti del Circolo. La Biblioteca è di sola consultazione, è fatto quindi divieto di portare al di fuori della sala di lettura i materiali presi in visione.

L’accesso è previsto nelle giornate di:

  • Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18.30 alle 20.00 (in concomitanza con l’apertura della Segreteria della struttura)
  • Giovedì dalle 10.00 alle 12.00

-------------------------------------------------------

Fotografia di Rosa CantoniRosa Cantoni (Udine, 25 luglio 1913 – Udine, 28 gennaio 2009): staffetta partigiana, fu fermata e arrestata nel dicembre del 1944 e deportata, prima a Ravensbrück e poi a Buchenwald. Con l'arrivo dell'Armata Rossa riuscì a fuggire e a rientrare in Italia. Da allora Rosa continuò a lavorare intensamente affinché non si perdesse memoria dei lager nazisti.

 

Momenz di vite_ intervista a Rosa Cantoni, la partigiana Giulia

Rosina Cantoni "Giulia", intervista realizzata in occasione del 95esimo compleanno presso il Circolo Nuovi Orizzonti.

Da un'idea di Alessandra Kersevan.

Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Gennaio 2021 21:27
 
Gruppi musicali - Feste PDF Stampa Email

volantino

HAI UN GRUPPO MUSICALE

ma non hai uno spazio per le prove?

 

VUOI FARE UNA FESTA DI LAUREA O DI COMPLEANNO

ma non sai dove andare?

 

Vieni da noi!

Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti

Via Brescia, 3 - località Rizzi (Riçs) - Udine.

Info:   0432 542 802,   342 160 3107,   Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Orario ufficio: 18.30 - 20.00, dal lunedì al venerdì

 

Ultimo aggiornamento Martedì 21 Giugno 2022 15:23
 
Compagnia teatrale 'Ndescenze! PDF Stampa Email

Foto fratelli MarxNell'autunno del 1998 nasce un gruppo teatrale autogestito che si caratterizza per la ricerca di testi sempre diversi, appartenenti a differenti generi, sia per approfondire la conoscenza dell'arte del teatro che per sperimentarne le modalità di approccio. La compagnia dal 2001 è supportata dal Dopolavoro Ferroviario di Udine e fa dunque parte dei gruppi culturali sotto l'ala di questa associazione, inoltre dal 2005 è ospitata presso la sede del Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti, e quindi collabora alle attività ricreative del Circolo.

Il lavoro propedeutico alla teatralità è fondamentale per chi recita per la prima volta ma serve principalmente per formare un gruppo affiatato, infatti prima di preparare lo spettacolo vero e proprio si lavora per alcuni mesi su un Laboratorio di teorie e tecniche teatrali propedeutiche alla recitazione, provando esercizi di training motorio, movimento nello spazio, ritmica e gestualità, emissione e uso della voce, dinamica di gruppo e improvvisazione.

Il collegamento con il training permette di ideare soluzioni sceniche e costruire i personaggi: si sviluppa dapprima la libera interpretazione espressivo-registica dei partecipanti, che in un secondo tempo viene incanalata dalla coordinatrice per la messa in scena.

Successivamente questo bagaglio di conoscenze sull'arte della rappresentazione viene applicato in pratica al copione scelto.

Gli obiettivi di questo lavoro su se stessi si perseguono sia per cercare una buona qualità dello spettacolo che come formazione personale dell'individuo. Questo permette sia di approfondire la conoscenza dell'arte teatrale che di provare su se stessi, come individui, modalità di approccio alla vita e agli altri.

Il Gruppo Teatrale 'Ndescenze! si caratterizza per la ricerca di testi sempre diversi, appartenenti a differenti generi, sia per approfondire la conoscenza dell'arte del teatro che per sperimentarne le modalità di approccio.

Dopo 10 anni di attività, abbiamo voluto dare una svolta al nostro percorso di lavoro. Infatti stiamo lavorando parallelamente a due progetti: il primo prevede lo storico gruppo aperto a tutti come sempre, suddiviso nella fase di laboratorio e successivamente la preparazione dello spettacolo. La novità è il secondo gruppo, costola del primo, dedicato alle persone che dopo diversi anni di partecipazione volevano provare nuove tecniche teatrali e aperto anche a nuovi arrivati con già qualche esperienza nel settore dello spettacolo.

Ogni anno la compagnia è aperta ai nuovi partecipanti che, tramite questo tipo di preparazione, ben presto diventano elementi del gruppo al pari di chi lo frequenta già da anni.

 

Abbiamo messo in scena fino a oggi:

  • “Vampiri allo Specchio” - doppia serata su Dracula, con parodia (2014)
  • “Legali? Legali!” mise en scène dalla radio comica americana anni '30, “Sogno Reloaded” rielaborazione contemporanea del Sogno (2012)
  • “Di Mummia ce n'è una” da Quattrocchi e Cattivelli e “Tutto quello che ci interessa della vita” da A. Campanile, E. De Filippo e C. Vittici (2011)
  • ”Le Cognate” da M. Tremblay e “Salomè” da O. Wilde (2010)
  • “American Lie” da R. Franco e “Dracula” da B. Stoker (2009)
  • “Ma è assurdo! Sceme di vita?” da A. Campanile, E. Ionesco e K. Valentin (2008)
  • “La piccola bottega degli orrori” da Roger Corman e Frank Oz (2007)
  • “Il senso della vita” tratto dagli sketches dei Monty Python (2006)
  • "Sogno di una notte di mezza estate" di Shakespeare (2005)
  • Una rilettura in chiave anni Sessanta di “Frankenstein Junior” di Mel Brooks (2004)
  • “Legali da legare - gli show radiofonici dei Fratelli Marx” (2003)
  • “Deus ex machina” di Woody Allen (2002)
  • “Chi ruba un piede è fortunato in amore” di Dario Fo (2001)

Le prove del gruppo si tengono da ottobre a maggio, il lunedì e il martedì, dalle ore 21.00, presso la sede del Circolo, in Via Brescia 3, località Rizzi (Riçs) - Udine.

Info e iscrizioni: Arianna Romano:  347 873 7763,  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Foto Compagnia Ndescenze 2014Foto Compagnia Ndescenze 2018

Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Giugno 2018 16:18
 
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 2