Spazi sociali a rischio sfratto |
|
|
|
Il Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti APS è lieto di ospitare il convegno di apertura del progetto di Espressione Est - Circolo di Studi Artistici e Sociali:
SPAZI SOCIALI A RISCHIO SFRATTO
Conseguenze della gentrificazione e reazione delle controculture
SABATO 28 MAGGIO 2022, ORE 18.00
presso la sede del Circolo, in Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
Il progetto, che proseguirà fino al 1° giugno, vuole approfondire il concetto di gentrificazione, tra nuove destinazioni d’uso e reazioni dal basso. Cinque giornate di incontri, proiezioni e ospiti per riflettere sulle conseguenze sociali del riuso delle architetture.
Nell’incontro ospitato al Circolo si parlerà della storia e della evoluzione di questo fenomeno, del suo impatto sulla società e degli aspetti economici sottesi, partendo anche da esempi concreti, come quello di Berlino esempi di città.
Verranno portate anche testimonianze video di progetti sociali a rischio sfratto: luoghi di aggregazione, centri giovanili, ex-squat, hausprojekt, servizi sociali, alloggi e appartamenti, infrastrutture e viabilità.
Gli interventi saranno a cura dell’Ordine Architetti, dell’Associazione Arte e Architettura, Corde Architetti Associati, Spazio Udine - Comitato Autostoppisti, Fiab - aBicitUdine.
Info evento e intero programma dell’iniziativa
|
Ultimo aggiornamento Martedì 24 Maggio 2022 14:59 |
Campagna tesseramento 2021-22 |
|
|
|

Ti chiediamo un piccolo gesto (per noi importantissimo) di supporto, iscrivendoti al Circolo o, se sei già socio, rinnovando la tessera per il 2021-22. È semplice, basta compilare questo form con i tuoi dati:
FORM DI ISCRIZIONE AL CIRCOLO
-
Il costo della tessera è di 15 euro (10 euro per i minori), ed è valida fino al 30/09/2022
-
Puoi effettuare il pagamento anche tramite bonifico o paypal (trovi le istruzioni nel form)
-
Potrai scegliere se passare a ritirare la tessera in sede o fartela spedire a casa
-
Potrai iscriverti alla nostra newsletter, per essere sempre informato su cosa stiamo organizzando
Tutti insieme siamo pronti per ripartire alla grande.
NB: iscrivendoti ora o rinnovando la tua iscrizione, potrai partecipare all’Assemblea soci del 18 aprile.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Maggio 2022 14:12 |
Protocollo Coronavirus per l'accesso al Circolo |
|
|
|
RIPARTIAMO MA… FACCIAMO ATTENZIONE!
Per garantire la sicurezza di chi frequenta il Circolo è importante che ci impegniamo tutti, rispettando alcune semplici regole.
Dal 10 giugno il Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti ha ripreso le attività, in conformità con quanto previsto dalle attuali norme per il contenimento della diffusione del Coronavirus.
Purtroppo non possiamo ancora garantire tutte le attività, ma speriamo che nel corso delle prossime settimane la situazione migliori ancora, permettendoci di fare sempre più attività assieme a voi.
Le regole da seguire per poter frequentare il Circolo in tutta sicurezza sono quelle che già conosci:
-
Se hai la febbre (oltre 37,5° C) o altri sintomi influenzali, se sei positivo al virus o sei entrato in contatto con persone che lo sono o lo sono state nei 14 giorni precedenti, rimani a casa!
-
Prima di entrare in Sede, igienizzati le mani (trovi i dispenser vicino agli ingressi)
-
Lavati spesso le mani
-
Mantieni il distanziamento sociale di almeno 1 metro (2 se stai facendo attività sportiva) ed evita gli assembramenti
-
Se devi starnutire o tossire, usa se possibile un fazzoletto o l’incavo del gomito
-
Segui le regole che trovi esposte nel Parco e nei locali, e segui le indicazioni che ti verranno date dai volontari del Circolo o dai referenti delle singole attività
Da parte nostra, abbiamo adottato tutte le regole per limitare il rischio:
-
Adozione di un Protocollo interno per limitare i rischi che identifica le modalità di svolgimento delle singole attività
-
Regole per l’accesso alla Sede: leggi qui l’informativa breve
-
Regole per l’accesso al parco: leggi qui le regole per l’accesso al parco
-
Igienizzazione dei locali
-
Igienizzazione dei giochi del parco
-
Presenza di gel igienizzante a disposizione agli ingressi della sede e dei visitatori nel parco
Il Parco è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00. Per far sì che non ci siano assembramenti, al momento non è possibile accedere al parco in più di 25 persone contemporaneamente, mantenendo il distanziamento sociale (1 metro, 2 nel caso di attività sportiva). Porta sempre con te una mascherina anche per le attività all’aperto; nel caso tu non possa mantenere il distanziamento usala! Per l’utilizzo dell’area picnic per ritrovi ti ricordiamo che queste attività sono sottoposte a limitazione: contatta preventivamente la Segreteria per avere maggiori informazioni e ricevere l’autorizzazione.
È possibile utilizzare l’area giochi e il campetto di calcio nel rispetto delle attuali norme e come riportato sul regolamento posto all’ingresso della struttura.
La segreteria è di nuovo aperta con i soliti orari (lunedì – mercoledì – venerdì, dalle 18.30 alle 20.00). Attenzione! Cercheremo di svolgere il più possibile le attività a distanza (telefono e mail), in ogni caso per accedere all’ufficio è necessaria la prenotazione, in modo da garantire un afflusso alla sede in sicurezza!
Per le attività all’interno della Sede (corsi, riunioni, conferenze) è necessario attenersi a delle semplici regole:
-
All’ingresso igienizzarsi sempre le mani
-
Usare la mascherina all’interno dei locali
-
Mantenere il distanziamento anche durante le attività, seguendo le indicazioni dei referenti di ogni attività o degli organizzatori
-
Per le attività all’interno, compilare l’Autodichiarazione sul proprio stato di salute e il Registro delle Presenze giornaliere (che sarà mantenuto per un periodo di 14 giorni come previsto dalle attuali normative) che vi verrà fornito dall’organizzatore dell’attività
-
È obbligatoria la prenotazione preventiva per ogni attività
-
Al momento non è possibile lo svolgimento di feste all’interno dei locali
Prima di accedere al parco e alla sede vi preghiamo di prendere visione delle regole di accesso affisse in bacheca e qui riportate: Informativa breve per l'accesso ai locali - Regole per l’accesso al parco
Grazie per la tua collaborazione: abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per mantenere aperto in sicurezza il Circolo!
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Agosto 2020 22:56 |
A breve sarà attiva la convenzione per i soci Arci presso i librai indipendenti di Udine.
La convenzione consistente in uno sconto del 10% sui libri acquistati presso queste librerie:
-
Libreria Martincigh
-
Libreria Friuli
-
Libreria Tarantola
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Maggio 2019 22:31 |
Biblioteca del Circolo Nuovi Orizzonti e Fondo "Rosa Cantoni" |
|
|
|
La Biblioteca si trova presso la sede del Circolo, in Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine, al primo piano. Inaugurata il 27 gennaio 2018, in occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca ha avuto origine grazie al Fondo "Rosa Cantoni", ricevuto in donazione dal Circolo e catalogato alcuni anni orsono da due Socie. È composta da circa 800 opere, contenute principalmente nel lascito “Rosa Cantoni”, catalogate da altri due Soci, secondo le consuete norme di classificazione libraria.
I titoli sono raggruppati nelle seguenti categorie (cliccare sul nome per vedere il catalogo dei libri):
Fondo "Rosa Cantoni"
000 Generalità
100 Filosofia e Psicologia
200 Religione
300 Scienze sociali
400 Linguaggio
500 Scienze naturali e matematica
600 Tecnologia
700 Arti
750 Pittura
770 Fotografia
780 Musica
800 Letteratura italiana
810 Letteratura friulana
820 Letteratura straniera
830 Letteratura infanzia
900 Geografia
910 Storia
L’accesso alla Biblioteca è gratuito e aperto a tutti, Soci e Simpatizzanti del Circolo. La Biblioteca è di sola consultazione, è fatto quindi divieto di portare al di fuori della sala di lettura i materiali presi in visione.
L’accesso è previsto nelle giornate di:
-
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18.30 alle 20.00 (in concomitanza con l’apertura della Segreteria della struttura)
-
Giovedì dalle 10.00 alle 12.00
-------------------------------------------------------
Rosa Cantoni (Udine, 25 luglio 1913 – Udine, 28 gennaio 2009): staffetta partigiana, fu fermata e arrestata nel dicembre del 1944 e deportata, prima a Ravensbrück e poi a Buchenwald. Con l'arrivo dell'Armata Rossa riuscì a fuggire e a rientrare in Italia. Da allora Rosa continuò a lavorare intensamente affinché non si perdesse memoria dei lager nazisti.
Momenz di vite_ intervista a Rosa Cantoni, la partigiana Giulia
Rosina Cantoni "Giulia", intervista realizzata in occasione del 95esimo compleanno presso il Circolo Nuovi Orizzonti.
Da un'idea di Alessandra Kersevan.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Gennaio 2021 21:27 |

|
HAI UN GRUPPO MUSICALE
ma non hai uno spazio per le prove?
VUOI FARE UNA FESTA DI LAUREA O DI COMPLEANNO
ma non sai dove andare?
Vieni da noi!
Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti
Via Brescia, 3 - località Rizzi (Riçs) - Udine.
Info: 0432 542 802, 348 654 6881, 393 138 3881,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Orario ufficio: 18.30 - 20.00, dal lunedì al venerdì
|
|
Ultimo aggiornamento Martedì 17 Febbraio 2015 17:51 |
Compagnia teatrale 'Ndescenze! |
|
|
|
Nell'autunno del 1998 nasce un gruppo teatrale autogestito che si caratterizza per la ricerca di testi sempre diversi, appartenenti a differenti generi, sia per approfondire la conoscenza dell'arte del teatro che per sperimentarne le modalità di approccio. La compagnia dal 2001 è supportata dal Dopolavoro Ferroviario di Udine e fa dunque parte dei gruppi culturali sotto l'ala di questa associazione, inoltre dal 2005 è ospitata presso la sede del Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti, e quindi collabora alle attività ricreative del Circolo.
Il lavoro propedeutico alla teatralità è fondamentale per chi recita per la prima volta ma serve principalmente per formare un gruppo affiatato, infatti prima di preparare lo spettacolo vero e proprio si lavora per alcuni mesi su un Laboratorio di teorie e tecniche teatrali propedeutiche alla recitazione, provando esercizi di training motorio, movimento nello spazio, ritmica e gestualità, emissione e uso della voce, dinamica di gruppo e improvvisazione.
Il collegamento con il training permette di ideare soluzioni sceniche e costruire i personaggi: si sviluppa dapprima la libera interpretazione espressivo-registica dei partecipanti, che in un secondo tempo viene incanalata dalla coordinatrice per la messa in scena.
Successivamente questo bagaglio di conoscenze sull'arte della rappresentazione viene applicato in pratica al copione scelto.
Gli obiettivi di questo lavoro su se stessi si perseguono sia per cercare una buona qualità dello spettacolo che come formazione personale dell'individuo. Questo permette sia di approfondire la conoscenza dell'arte teatrale che di provare su se stessi, come individui, modalità di approccio alla vita e agli altri.
Il Gruppo Teatrale 'Ndescenze! si caratterizza per la ricerca di testi sempre diversi, appartenenti a differenti generi, sia per approfondire la conoscenza dell'arte del teatro che per sperimentarne le modalità di approccio.
Dopo 10 anni di attività, abbiamo voluto dare una svolta al nostro percorso di lavoro. Infatti stiamo lavorando parallelamente a due progetti: il primo prevede lo storico gruppo aperto a tutti come sempre, suddiviso nella fase di laboratorio e successivamente la preparazione dello spettacolo. La novità è il secondo gruppo, costola del primo, dedicato alle persone che dopo diversi anni di partecipazione volevano provare nuove tecniche teatrali e aperto anche a nuovi arrivati con già qualche esperienza nel settore dello spettacolo.
Ogni anno la compagnia è aperta ai nuovi partecipanti che, tramite questo tipo di preparazione, ben presto diventano elementi del gruppo al pari di chi lo frequenta già da anni.
Abbiamo messo in scena fino a oggi:
-
“Vampiri allo Specchio” - doppia serata su Dracula, con parodia (2014)
-
“Legali? Legali!” mise en scène dalla radio comica americana anni '30, “Sogno Reloaded” rielaborazione contemporanea del Sogno (2012)
-
“Di Mummia ce n'è una” da Quattrocchi e Cattivelli e “Tutto quello che ci interessa della vita” da A. Campanile, E. De Filippo e C. Vittici (2011)
-
”Le Cognate” da M. Tremblay e “Salomè” da O. Wilde (2010)
-
“American Lie” da R. Franco e “Dracula” da B. Stoker (2009)
-
“Ma è assurdo! Sceme di vita?” da A. Campanile, E. Ionesco e K. Valentin (2008)
-
“La piccola bottega degli orrori” da Roger Corman e Frank Oz (2007)
-
“Il senso della vita” tratto dagli sketches dei Monty Python (2006)
-
"Sogno di una notte di mezza estate" di Shakespeare (2005)
-
Una rilettura in chiave anni Sessanta di “Frankenstein Junior” di Mel Brooks (2004)
-
“Legali da legare - gli show radiofonici dei Fratelli Marx” (2003)
-
“Deus ex machina” di Woody Allen (2002)
-
“Chi ruba un piede è fortunato in amore” di Dario Fo (2001)
Le prove del gruppo si tengono da ottobre a maggio, il lunedì e il martedì, dalle ore 21.00, presso la sede del Circolo, in Via Brescia 3, località Rizzi (Riçs) - Udine.
Info e iscrizioni: Arianna Romano: 347 873 7763,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
 
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Giugno 2018 16:18 |

|
Ultimo aggiornamento Giovedì 17 Marzo 2016 17:38 |
|
|