Una serata con Ilaria Tuti |
|
|
|
Il Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti in collaborazione con Daniele Puntel e Indemoniâs di mont! è lieto di invitarvi alla serata:
UNA SERATA CON ILARIA TUTI
Incontro in diretta con la scrittrice
LUNEDÌ 1 MARZO 2021, ORE 21.00
L'evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina facebook del Circolo e di Daniele Puntel
Ilaria Tuti è uno dei casi letterari di questi ultimi anni, conosciuta soprattutto per le indagini del commissario Teresa Battaglia.
Ilaria - dialogando con Daniele Puntel - ci racconterà come è nata la sua passione per la scrittura e la genesi della sua protagonista più famosa, il commissario Teresa Battaglia, andando così ad approfondire così il ruolo fondamentale delle donne nei suoi romanzi. Tutti i suoi libri – in particolare il romanzo storico “Fiore di Roccia” – ci raccontano di donne che, nella loro fragilità e con le loro sofferenze, dimostrano una forza e una resilienza impensabili.
Ma oltre a questo parleremo del suo rapporto stretto con la nostra regione, il suo luogo del cuore, che – oltre ad essere il luogo dove ha deciso di vivere – è l’ambientazione di tutti suoi romanzi.
Per informazioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, 342 160 3107
|
Ultimo aggiornamento Domenica 28 Febbraio 2021 06:58 |
Leggi tutto...
|
A.D.S. Scuola di Basket Miky Mian |
|
|
|
Dal mese di marzo saremo felici di ospitare nel parco della Sede i bambini e i ragazzi della A.D.S. Scuola di Basket Miky Mian, associazione nata 8 anni fa dall’entusiasmo di Michele Mian (giocatore professionista di basket che ha militato a lungo in A1, nonché bandiera della Nazionale) e che si propone di promuovere la pratica dello sport e in particolare del Minibasket tra i bambini, con un’attenzione particolare ai valori che rendono la pratica sportiva un importante momento di crescita personale.
Tutti sappiamo come in questa fase i bambini e i ragazzi sono stati necessariamente limitati nelle attività sportive e ricreative, che però rimangono fondamentali per una crescita sana ed equilibrata, in particolare in un periodo di forte difficoltà, anche psicologica, come questo.
Per questo motivo abbiamo pensato che fosse nostro dovere venire incontro alla richiesta di Miky per poter usufruire degli spazi all’aperto della nostra Sede - in particolare del campetto da poco attrezzato con nuovi canestri - dove poter riprendere in tutta sicurezza le attività motorie con i suoi ragazzi (attività che escludono contatto e scambi di gioco, non consentiti dalle attuali norme).
Questo, nel nostro comune intento, sarà l’inizio una collaborazione con la Scuola di Basket Miky Mian che andrà ben oltre… stiamo già immaginando a un sacco di cose da fare assieme, per coinvolgere e far divertire bambini e ragazzi e avvicinarli al mondo dello sport.
Purtroppo, per poter garantire a tutti il massimo livello di sicurezza, durante l’attività delle squadre non sarà possibile usufruire degli spazi del Parco… ma è una piccola rinuncia che permetterà a tanti ragazzi di poter riprendere a praticare il loro sport preferito.
Il Direttivo del Circolo Nuovi Orizzonti
|
Ultimo aggiornamento Domenica 28 Febbraio 2021 19:39 |
Il Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti è lieto di invitarvi alla serata:
PROFESSIONE INFLUENCER
Aspetti positivi - e negativi - del lavorare con i social
Con la partecipazione di Chiara Marchi (MissClaire)
MERCOLEDÌ 24 FEBBRAIO 2021, ORE 20.30
L'evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina facebook del Circolo
Una serata speciale assieme a Chiara Marchi, più nota come MissClaire, influencer originaria di Trieste che, da fine 2014 ha fatto delle sue passioni (la Mitteleuropa, i viaggi, le scoperte enogastronomiche e i prodotti hand made) un vero e proprio lavoro.
Sara Puntel, social strategist, dialogherà con Chiara delle sue passioni, che il web e i social le hanno permesso di seguire, ma anche di come i social (con differenze significative tra le diverse piattaforme) sempre più siano luoghi in cui maleducazione, intolleranza, poco rispetto e anche odio sembrano trovare spazi una volta impensabili, e che hanno colpito direttamente anche Chiara.
La libertà di opinione e di espressione (con un’audience che grazie ai social è potenzialmente enorme) dovrebbe essere limitata dal corrispondente diritto di ognuno di noi alla dignità e al rispetto, ma questo equilibrio come si raggiunge? e come gestire le esigenze delle due parti?
Per informazioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, 342 160 3107
|
Ultimo aggiornamento Sabato 20 Febbraio 2021 16:27 |
Leggi tutto...
|
Alfabeto friulano delle rimozioni |
|
|
|
Il Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti è lieto di invitarvi alla presentazione del libro:
ALFABETO FRIULANO DELLE RIMOZIONI
Alla scoperta, guidati da Paolo Patui, di personaggi dimenticati delle nostre terre e raccontati nel suo libro “Alfabeto friulano delle rimozioni"
MERCOLEDÌ 17 FEBBRAIO 2021, ORE 20.30
L'evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina facebook del Circolo
Incontriamo nel libro, in stretto ordine alfabetico, 45 persone delle nostre terre, ognuno con alle spalle esistenze affascinanti, sorprendenti, per certi versi persino incredibili, ma tutti, come molti altri, caduti nell’oblio o nella rimozione.
Sono sportivi formidabili come Armando Filiput, impresari lungimiranti come Marco Volpe o Carlo Lualdi, donne coraggiose come Virginia Tonelli e intraprendenti come Cora Slocomb, artisti seducenti come Adriana Ferrarese, architetti innovativi come Ottorino Aloisio o Antonio Berlam, geni eclettici come Luigi Rapuzzi.
Donne e uomini che hanno sentito la vita non come un’effimera e vuota parentesi di tempo, ma come un’occasione irripetibile e unica per dare senso alla propria presenza nei giorni che gli sono stati dati da vivere. E per questo chiedono il giusto riscatto da una ingiusta rimozione.
Per informazioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, 342 160 3107
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Febbraio 2021 14:24 |
Leggi tutto...
|
Social media manager… ma non sarà mica un lavoro serio |
|
|
|
Il Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti è lieto di invitarvi alla serata:
“SOCIAL MEDIA MANAGER… MA NON SARÀ MICA UN LAVORO SERIO!!”
SKILLS PER ESSERE SOCIAL
Incontro con il dott. Enrico Marchetto sulle nuove professionalità e sulle skills per essere veramente social
MERCOLEDÌ 10 FEBBRAIO 2021, ORE 20.30
L'evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina facebook del Circolo
Facebook, YouTube, Instagram, TikTok. essere presenti sui social - anche se hai un’attività - alla fine è facile… si tratta solo di scrivere quattro righe simpatiche, fare una foto carina o un video ammiccante e il gioco è fatto! Perchè quindi rivolgersi a professionisti, per la nostra attività, quando tutti in famiglia abbiamo un giovane smanettone?
Ma… siamo sicuri sia proprio così? Come mai poi noi stessi scrolliamo velocemente stories, post e video senza soffermarci un attimo, tranne su alcuni… ci siamo mai chiesti cosa determina il successo e la visibilità di un contenuto, di una pagina, di un brand?
Ne parliamo con Enrico Marchetto, fondatore di Noiza e docente universitario, che ci spiegherà, dialogando con Sara Puntel, social media strategist, come Social Media, Digital Marketing, storytelling, content management non sono solo termini “fighi” ma sottintendono preparazione, formazione continua e studio, necessari per una comunicazione efficace nel tempo, con un occhio di riguardo a chi vuole intraprendere questa strada.
Per informazioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, 342 160 3107
|
Ultimo aggiornamento Martedì 09 Febbraio 2021 21:02 |
Leggi tutto...
|
Il Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti, in collaborazione con Forum Editrice Universitaria Udinese e Teatro Club Udine, è lieto di invitarvi alla presentazione del libro:
OFFICIUM TENEBRARUM di Angelo Floramo
con Angelo Floramo e Gianni Cianchi
MERCOLEDÌ 3 FEBBRAIO 2021, ORE 20.30
L'evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina facebook del Circolo
«Ma poi finirà la notte e la vita sbadiglierà ancora sul mondo»
In questo tempo sospeso che stiamo vivendo, nella clausura del ‘lock-down’, Angelo Floramo, infaticabile uomo di penna e di ricerca, ha composto, su proposta del Teatro Club Udine, un testo teatrale che racconta la personale vicenda dell’ultimo Patriarca aquileiese. Il monologo viene ora pubblicato nella collana (s)confini di Forum.
È la notte del Venerdì Santo del 1420. Lodovico di Teck prepara la messa che officerà il giorno dopo davanti ai suoi fedeli, l’ultima del Patriarcato di Aquileia.
Un testo fortemente storico, filosofico e filologico, dove, giocando con le sovrapposizioni tra il tempo di Lodovico e il nostro, così simili per tanti aspetti, Floramo si interroga sullo svelamento e l’interpretazione della storia.
Copertina: Basilica di Aquileia, affreschi dell’abside maggiore. Martiri aquileiesi: Largio. Fotografia di Luca Laureati
Per informazioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, 342 160 3107
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Gennaio 2021 21:36 |
Il confine orientale e il “problema ebraico” |
|
|
|
Il Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti, in occasione del Giorno della Memoria, è lieto di presentare:
IL CONFINE ORIENTALE E IL “PROBLEMA EBRAICO”
MERCOLEDÌ 27 GENNAIO 2021, ORE 20.30
L'evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina facebook del Circolo
Pochi ricordano quanto il nostro territorio regionale fosse al centro della propaganda razziale del regime fascista, così come lo era stato dell’italianizzazione forzata delle popolazioni di cultura slava. La città di Trieste, in particolare, fece da palcoscenico al discorso con cui Mussolini annunciò l’imminente promulgazione delle leggi razziali del 1938 e vide poi sorgere l’unico campo di sterminio esistente in Italia: la Risiera di San Sabba.
Quali erano le motivazioni e le caratteristiche che fecero del confine orientale il vero banco di prova del razzismo prima e dello sterminio poi? E perché ancor oggi si affronta la Giornata della Memoria cercando di rapportarla alla Giorno del Ricordo?
Ne discuteremo con Federico Tenca Montini - assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e sociali dell’Università di Trieste, collaboratore dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione.
Modera Michele Guerra.
Per informazioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, 342 160 3107
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Gennaio 2021 23:57 |
Colore: tra arte, storia e... alchimie |
|
|
|
Il Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti, per la rassegna: “Scienza una lingua per tutti”, è lieto di presentare:
COLORE: TRA ARTE, STORIA E... ALCHIMIE
MERCOLEDÌ 20 GENNAIO 2021, ORE 20.30
a cura del prof. Ennio Zangrando
L'evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina facebook del Circolo
Ennio Zangrando non è un docente dell’arte ma un professore universitario di chimica con una grande passione per la pittura, che coltiva nel tempo libero.
In questa serata ci accompagnerà a scoprire i punti di contatto tra le sue due passioni (chimica e pittura), illustrandoci l’evoluzione dell’arte pittorica e facendoci scoprire lo stretto intreccio tra questa e le scoperte mineralogiche, alchemiche e chimiche (fino allo sviluppo della fotografia). Scopriremo così come la chimica abbia influenzato le tecniche usate dai grandi artisti, con particolare riguardo alla stagione dell’Impressionismo e più tardi della Pop art.
Per informazioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, 342 160 3107
|
Ultimo aggiornamento Martedì 19 Gennaio 2021 15:29 |
Leggi tutto...
|
|
|