POI - Scuole e territorio: Rizzi |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Administrator | ||||
Questo articolo è stato letto 2004 volte | ||||
Giovedì 24 Maggio 2018 00:00 | ||||
A spasso per i RIZZI a caccia dei 4 elementiLunedì 23 aprile 2018 siamo andati a fare una passeggiata nel nostro quartiere accompagnati da due esperti del circolo Nuovi Orizzonti. Il percorso è durato circa due ore durante le quali abbiamo potuto osservare alcuni luoghi che vediamo tutti i giorni con occhi diversi e conoscere cose che non sapevamo. Nelle vicinanze della piazza c’è l’antico pozzo datato 1536, profondo 11 metri che è il più antico reperto del quartiere. Abbiamo immaginato le persone che venivano ad attingere l’acqua con secchi e bacili, aspettare il proprio turno chiacchierando e scherzando. L’acqua è un elemento molto presente nel quartiere poiché anche davanti alla chiesa un tempo c’era un laghetto e il canale Ledra accompagna via Sondrio ed è attraversato da alcuni ponti. Nelle strette vie del cuore del quartiere abbiamo ammirato antiche case di pietra e in particolare una casa con un grande camino. La proprietaria gentilmente ci permesso di guardare dentro dalla finestra e abbiamo visto una rientranza che corrispondeva alla sporgenza nel muro esterno. Un tempo lì c’era il forno. Abbiamo immaginato un panettiere intento a introdurre nel forno caldissimo panini, pagnotte, focacce e abbiamo seguito l’aria calda e profumata salire lungo il camino e spandersi rassicurante e golosa per le vie, come accade in piazza dal forno oggi in funzione. Proseguendo la camminata, in una stradina abbiamo riconosciuto un piccolo edificio che abbiamo visitato lo scorso anno: l’officina del fabbro, la casa del fuoco. Lì abbiamo potuto osservare l’arte di domare il metallo grazie alla forza del calore del fuoco e creare uno alla volta oggetti un tempo utili oggi soprattutto belli e decorativi. Alcuni di noi hanno anche provato a battere il metallo caldo e l’hanno visto appiattirsi sotto i colpi del martello. Un’esperienza indimenticabile! Allontanandoci dal centro abitato diretti verso l’Università ci siamo inoltrati nel verde dei prati che nel sole primaverile risplendevano di una tonalità chiara punteggiati da piccoli fiori dalle tinte lievi. Questi un tempo erano i campi che gli abitanti del quartiere coltivavano. Guardandoci indietro abbiamo visto le case con i giardini, i negozi , la piazza diventare sempre più piccoli, spiccava più alto di tutti solo il campanile. Classe 5 B, Scuola primaria E. Fruch - Rizzi (Udine)
Informazioni: Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti Via Brescia, 3 - 33100 Udine circolonuoviorizzonti@gmail.com 348 780 2091
Progetto realizzato con il contributo della Regione automa Friuli Venezia Giulia, decreto n. 5120/CULT del 20/11/2017 |