
novembre 2015 - giugno 2016
Teatro scientifico, incontri e laboratori dedicati al nostro pianeta e ai suoi cambiamenti
La conferenza di Sandro Fuzzi
Mai come oggi le attività umane stanno influenzando in modo rilevante l’ambiente: il clima, la qualità dell’aria, delle acque, del suolo.
Circa la metà delle terre emerse è stata trasformata dall’azione diretta dell’uomo e le emissioni di gas clima-alteranti in atmosfera, dovute in larga parte alla produzione di energia, hanno modificato il bilancio energetico
del pianeta portando a un riscaldamento del clima che non ha precedenti nella storia della Terra, almeno negli ultimi 800.000 anni. A loro volta questi fenomeni hanno un’importante ricaduta sui bisogni fondamentali dell’umanità: la salute, le risorse alimentari, la disponibilità di acqua. Il seminario
si propone di esaminare le cause del riscaldamento climatico e i suoi effetti ambientali e socio-economici, anche alla luce del recente accordo raggiunto
a Parigi dai governi di tutto il mondo per contrastare questo fenomeno.
L’autore
Sandro Fuzzi, dirigente di ricerca dell’Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale
delle ricerche si è laureato in Chimica presso l’Università degli Studi di Bologna e si è in seguito dedicato alla ricerca nel campo delle scienze atmosferiche. Ha trascorso un periodo di ricerca negli Stati Uniti presso l’“Atmospheric Sciences Research Center” della State University of New York, Albany. Il suo principale campo di ricerca riguarda
i processi fisici e chimici nell’atmosfera e i loro effetti sui cambiamenti globali, il clima, la qualità dell’aria,
gli ecosistemi e la salute. In questi campi ha pubblicato oltre 150 articoli su riviste scientifiche internazionali ed è tra gli scienziati più citati al mondo nel settore delle Scienze della Terra. Ha partecipato alla redazione sia del 4° che del 5° Rapporto sullo stato del clima dell’“Intergovernmental Panel for Climate Change” (IPCC), l’organismo scientifico istituito nell’ambito
delle Nazioni Unite per fornire ai governi di tutti i Paesi rapporti a cadenza regolare sul cambiamento climatico, l’impatto sulla società, i rischi futuri e le opzioni disponibili per limitarne gli effetti.
5/4/2016, Sala Ajace, Comune di Udine. Evento organizzato dal Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti, in collaborazione con Università degli Studi di Udine, Comune di Udine, con il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Il video

|