Home Scuola COSMONAUTI - Il Sistema Solare

Calendario Attività

Ultimo mese Giugno 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2
week 23 3 4 5 6 7 8 9
week 24 10 11 12 13 14 15 16
week 25 17 18 19 20 21 22 23
week 26 24 25 26 27 28 29 30

logo Progetto POI

Logo Gaia

Logo Cosmoauti

banner arci

con il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Logo Regione autonoma Friuli Venezia giulia

con il contributo del
Comune di Udine

Logo Comune di Udine

con il sostegno di

logo Bluenergy

COSMONAUTI - Il Sistema Solare PDF Stampa Email
Scritto da Administrator   
Questo articolo è stato letto 1123 volte
Martedì 24 Marzo 2015 00:00

logo Cosmonauti

volantino Progetto di riproduzione del Sistema Solare in scala 1:1400000000 e posizionamento dei pianeti sulla direttrice Udine - Partistagno (Attimis) ad opera degli alunni delle Scuole: Fruch e Uccellis (Udine), Attimis, Faedis e Reana (UD).

 

All’interno del progetto "COSMONAUTI - Viaggiatori a spasso tra stelle e storie" è nata l’idea di unire attività pratiche e scientifiche, invitando alcune classi delle scuole del territorio a riprodurre il Sistema Solare in “scala” e in modo tale da poter disporre tutti gli astri che lo compongono (sole, pianeti e asteroidi) lungo la direttrice Udine (Scuola “G.B. Tiepolo”) - Castello di Partistagno (Attimis, UD), rispettando le proporzioni sia in termini di dimensione che di distanza. Il progetto si compone di tre fasi:

 

1° fase: studio e realizzazione dei modelli degli astri che compongono il Sistema Solare da parte degli alunni delle scuole partecipanti.

2° fase: mercoledì 29 aprile 2015, presso il PalaCUS di via delle Scienze (nelle vicinanze del Polo Scientifico universitario udinese), posizionamento delle copie/modelli dei pianeti, accompagnati da totem illustrativi, lungo la diagonale del campo da gioco, dando così una visione d’insieme ma rispettando le proporzioni solo in termini di distanze.

3° fase: dal 30 aprile 2015, fino a fine giugno, collocazione dei pianeti/totem nei locali messi gentilmente a disposizione dagli esercenti o enti le cui attività si trovano esattamente nei punti individuati in ragione delle distanze proporzionali alle dimensioni dei modelli, a partire dalla Scuola «G.B. Tiepolo» di via del Pioppo a Udine (con il Sole) fino ad arrivare allo splendido Castello di Partistagno (Attimis, UD), ove troveranno posto i pianeti nani Plutone, Haumea, Makemake ed Eris.

 

-------------------------------

Il Castello di Partistagno non ha un orario di apertura regolamentato, per eventuali informazioni:

Comune di Attimis - Ufficio tecnico: tel. 0432.728122

Museo di Attimis: tel. 0432.789700 - cel. 329.8993616 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Un ringraziamento va a chi ha collaborato a questo progetto:

  • le Scuole:
    • Educandato «Uccellis», Udine - Classi 5^A e 5^B, insegnanti Gabriella Rossi ed Erica Lirusso
    • Scuola Primaria «E. Fruch», Rizzi Udine, I.C Udine 1 - Classe 5^A, insegnante Marina Anzil
    • Scuola Primaria Attimis (UD), I.C. Faedis - Classi 4^ e 5^, insegnanti Emanuela Vidic e Angela Ronchi
    • Scuola Primaria Faedis (UD), I.C. Faedis - Classe 5^, insegnante Angela Ronchi
    • Scuola Secondaria di 1° grado Faedis (UD), I.C. Faedis - Classi 3^A e B, insegnanti Carla Morassutti e Lara Tomadini
    • Scuola Secondaria di 1° grado Reana del Roiale (UD), I.C. Tricesimo - Classe 1^A/B, insegnante Angela Bravin
  • le Dirigenti scolastiche degli Istituti Comprensivi Udine 1, Faedis e Tricesimo ed Educandato Uccellis (Udine)
  • l’Università degli Studi di Udine e in particolare la prof. Marisa Michelini
  • l’ARDISS - Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori
  • il CUS - Udine
  • l’AFAM di Remanzacco
  • il Comune di Attimis (UD)
  • il Comune di Faedis (UD)
  • le sedi che ospitano i pianeti:
    • la scuola “G.B. Tiepolo” - Udine
    • la casa privata del sig. Massimo Stella - Udine
    • la Casa dello Studente (presso il polo scientifico universitario - Udine)
    • il PalaCUS di via delle Scienze - Udine
    • il Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente dell’ateneo udinese
    • il Panificio Pasticceria Venier - Udine
    • la Stazione di Servizio Macorigh - Udine
    • la Gelateria Molin Nuovo - Tavagnacco (UD)
    • il Campo di volo diporto sportivo «Always» - Primulacco (UD)
    • la Trattoria «al Sole» - Ravosa (UD)
    • il Castello di Partistagno del Comune di Attimis (UD)

Un ringraziamento particolare va a Dario Rizzi per la sua professionalità e disponibiltà.